"SOAP
DIFFERENT" è il nome commerciale del processo di saponificazione, assolutamente nuovo e rivoluzionario, recentemente sviluppato dalla MECCANICHE MODERNE, la ditta che da più di 100 anni è leader negli impianti di saponificazione e nelle macchine per la lavorazione del sapone. Prima di descrivere dettagliatamente questo nuovo processo è bene fare alcune considerazioni sui processi di saponificazione sino ad oggi usati: sulla saponificazione condotta alla temperatura di ebollizione della miscela saponosa (saponificazione in caldaia oppure saponificazione continua da grassi neutri) e su quella condotta senza raggiungere tale temperatura (saponificazione di impasto).
Il processo "SOAP DEFFERENT" è coperto da.
Brevetto Italiano N° 25875 BE/2003
Brevetto Europeo N° 1126018
Brevetto USA N° 6,605,586 B2
Saponificazione
Condotta alla Temperatura di Ebollizione
In tutti i processi condotti alla temperatura di ebollizione
siano essi discontinui
o continui, gli olii sono saponificati con soda caustica, ottenendo una miscela di sapone, glicerina, acqua e le impurezze contenute nelle materie prime. Questa miscela è poi diluita cioè "lavata" con una soluzione acquosa di cloruro di sodio per rimuovere la glicerina e le impurezze contenute.
Questo lavaggio è possibile perché il sapone non
è solubile nelle soluzioni di sale oltre una certa minima
concentrazione; quindi la soluzione rimuove dal sapone solo la
glicerina e le impurezze solubili in acqua.
Dopo il lavaggio la miscela si separa in uno strato superiore
di sapone a circa il 62 % di Acidi Grassi ed in uno strato inferiore
di acqua e sale contenente la glicerina e le impurezze idrosolubili.
Saponificazione
d'Impasto
Nei primi anni novanta data l'esigenza dei produttori di sapone
di semplificare il sopracitato processo e la crescente disponibilità
sul mercato di materie grasse di alta qualità a costi
accettabili, riprese terreno il processo
d'impasto. Il processo d'impasto infatti, purché
vengano usate materie prime di qualità alimentari, permette
di produrre direttamente saponi anche di alta qualità
senza la necessità di lavare il prodotto della saponificazione.
Le materie prime sono già sufficientemente pure.
Ovviamente la glicerina resta nel sapone ma poiché la
glicerina è un apprezzato componente dei saponi di qualità,
e il recupero della glicerina non è più così
remunerativo come in passato, risulta più conveniente
lasciare la glicerina nel prodotto finale.
Con il processo sia alla temperatura di ebollizione sia d'impasto oggigiorno si produce un sapone a circa il 62 % di Acidi Grassi quindi per avere un sapone da bucato a concentrazione più alta o un sapone da toeletta al 78 % è necessario concentrare il sapone mediante parziale evaporazione dell'acqua. Questa operazione è usualmente condotta nei ben noti impianti di raffreddamento e concentrazione sotto vuoto.
AREE di MIGLIORAMENTO
nella PRODUZIONE TRADIZIONALE del SAPONE
A causa della complessità del processo sopra menzionato è inevitabile una certa variabilità della composizione del prodotto, nonostante si adottino efficienti sistemi di controllo di processo e massima cura da parte degli operatori. Per di più le dimensioni complessive di questi impianti sono piuttosto grandi e conseguentemente i costi di acquisto, montaggio, manutenzione e conduzione sono altrettanto alti. Inoltre la concentrazione sotto Vuoto dà spesso origine ai cosiddetti "punti secchi" cioè a quella sensazione di sabbiosità che sovente si avverte nell'uso il sapone da toeletta. Ciò è dovuto a quelle particelle di sapone sovraessiccato, presenti nei cilindretti, che non possono essere completamente eliminati neanche serrando al massimo i cilindri nella laminatrice nella linea di finitura del sapone da toeletta.
SOLUZIONI
PROPOSTE dal PROCESSO "SOAP DIFFERENT"
Oggi, come già detto, la disponibilità di materie
prime di alta qualità a prezzi ragionevoli ha reso superfluo
il lavaggio del sapone ed ancor di più il costantemente
basso valore commerciale della glicerina ne rende poco vantaggioso
il suo recupero dal processo di saponificazione. La possibilità
quindi di eliminare dalla saponificazione, senza alcun svantaggio,
il lavaggio ha indotto MECCANICHE MODERNE a sviluppare questo
nuovo processo di saponificazione direttamente da olii a sapone
ad alto contenuto di acidi grassi senza la necessità della
concentrazione sotto Vuoto.
Nel processo "SOAP DIFFERENT" la saponificazione
è condotta alla temperatura di ebollizione e la miscela
di sapone liquido, acqua e glicerina è trasformata immediatamente
in trucioli o barre di sapone freddo e solido mediante una macchina appositamente sviluppata per tale scopo. In questa macchina
non avviene alcun flash interno o esterno perciò il prodotto
ottenuto, oltre ad essere uniforme in temperatura e composizione,
è assolutamente privo di "punti secchi".
Il processo e le macchine connesse sono coperte da brevetto della
MECCANICHE MODERNE.
La sezione di saponificazione può essere sia discontinua
che continua. Tuttavia
poiché uno degli obiettivi di questo processo è
la semplicità, la via discontinua è la preferita
particolarmente per impianti di piccole e medie capacità.
Dopo la saponificazione ciascun batch può essere analizzato
per determinarne la concentrazione di alcali liberi ed il batch
può essere portato alla composizione desiderata prima
di essere raffreddato e trasformato in cilindretti. Per le capacità
maggiori la via continua può essere più interessante
poiché il volume di prodotto nel sistema (hold up) è
notevolmente minore.
VANTAGGI
del PROCESSO "SOAP DIFFERENT"
L'approccio assolutamente diverso e nuovo alla saponificazione
e lavorazione del sapone dell'impianto "SOAP DIFFERENT"
di MECCANICHE MODERNE reca all'utilizzatore numerosi vantaggi
diretti ed indiretti.
- Costo di investimento notevolmente più basso.
- Bassa manutenzione.
- Area per installare l'impianto molto limitata.
- Semplicità di processo (confronta il diagramma a blocchi
del processo tradizionale e del "SOAP DIFFERENT").
- Eliminazione di ogni esperienza specifica del saponiere.
È un processo integrale; semplicemente una miscelazione
delle materie prime senza la necessità di effettuare la
complessa e lunga operazione di separazione e liquidazione.
- Minima variabilità nella composizione del prodotto
di saponificazione.
- Grandissima flessibilità: adatto a produrre sapone
da toeletta (a qualsiasi concentrazione di Acidi Grassi) e saponi
da bucato con o senza cariche.
- Avviamento rapido e facile cambio di produzione.
- Assoluta assenza di "punti secchi" anche ad alta
concentrazione (poichè è stata eliminata la sezione
sotto vuoto) e nessuna necessità di laminazione del sapone
nella successiva linea di finitura.
- Altissima flessibilità nelle materie prime: possono
essere usati sia olii, che acidi grassi anche in miscela fra
loro, purchè tutti siano di buona qualità.
- Nessun impatto ambientale, nessun sottoprodotto, nessun effluente
contenente sapone, nessuna formazione di polverino di sapone,
e quindi nessuna perdita di materia grassa.
- Maggior resa in sapone, (più trucioli di sapone per
tonnellate di olio) poichè la glicerina resta nel sapone.
- Praticamente nessun consumo di vapore.
Il limitato
investimento e il ridotto spazio necessario all'istallazione
fanno del processo "SOAP DIFFERENT" la soluzione
ideale per le ditte che sino ad ora non hanno ancora potuto installare
un impianto di saponificazione a causa del limitato volume della
loro produzione, o perchè la loro finitura di sapone da
toeletta non riesce a finanziare l'acquisto di tale impianto.
In particolare il limitato hold-up e l'alta flessibilità
rendono il processo "SOAP DIFFERENT" particolarmente
adatto ai produttori di piccole quantità di sapone di
alta qualità che sino ad ora erano costretti ad accettare
dai grandi produttori solo grosse forniture di cilindretti. Ovviamente
il processo "SOAP DIFFERENT" è anche
la soluzione per tutte le ditte che desiderano drasticamente
ridurre i loro costi di produzione e/o quelle che devono ridurre
il loro impatto ambientale.